Fondazione EOS presenta il Bilancio Sociale 2024

Milano, 2 luglio 2025 –  Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale presenta il suo quarto Bilancio Sociale: un documento che non solo ripercorre le tappe e i risultati del primo piano triennale, ma vuole essere una riflessione collettiva su quanto realizzato e sul significato di generare un cambiamento concreto nei contesti in cui si sceglie di agire.

 

Il Bilancio Sociale 2024 segna un punto di arrivo e anche di partenza: racconta i risultati raggiunti, i progetti avviati insieme a partner e comunità locali, le sfide affrontate e i nuovi interrogativi che guideranno il prossimo piano strategico. Una pubblicazione che porta con sé la consapevolezza maturata lungo un percorso che ha trasformato le domande iniziali in un metodo di lavoro basato su alleanze solide, ascolto autentico e partecipazione concreta.

 

“Come possiamo fare di più per la comunità?”
È da questa domanda – nata in un tempo sospeso come quello del lockdown – che ha preso forma la visione di EOS. In questi anni la Fondazione ha costruito risposte collettive, accompagnando ragazzi e ragazze tin percorsi culturali, sportivi ed educativi in tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia.

 

Dal 2022 al 2024, Fondazione EOS ha attivato 30 progetti, coinvolgendo circa 12.000 ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni in attività culturali, sportive ed educative in tutta Italia. Solo nel 2024, le iniziative hanno raggiunto circa 6.000 giovani, grazie a una rete di 60 partner territoriali e a una comunità educante composta da oltre 4.000 persone.

 

In tre anni, il lavoro della Fondazione ha coinvolto oltre 1.100 persone di Edison, di cui 300 attivamente coinvolti in progetti di volontariato, più di 500 operatori e operatrici del Terzo Settore e oltre 700 familiari. Un impegno collettivo che ha attraversato sei regioni italiane e rafforzato il legame tra giovani, famiglie, scuola, territorio e impresa.

 

Tra i principali insegnamenti raccolti nel triennio, riconosciamo l’importanza di sostenere non solo i progetti ma anche le organizzazioni che li rendono possibili, valorizzando le persone che operano nel Terzo Settore, spesso in condizioni di instabilità. Allo stesso tempo, ribadiamo il bisogno di un nuovo patto educativo con gli adolescenti, fondato sul dialogo, la fiducia e il coinvolgimento diretto nei processi che li riguardano.

 

“Progettare per i giovani senza i giovani è un controsenso” – “Per questo, da quest’anno, il nostro Comitato Scientifico sarà arricchito dalla presenza di ragazze e ragazzi under 30, pronti a portare nuovi punti di vista e a condividere il senso del nostro agire.” 
Francesca Magliulo Direttrice di Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale.

 

Gli ambiti di azione di EOS si sono distribuiti in filoni progettuali:

 

Rigenerazione urbana e sociale, in cui spicca “Traiettorie Urbane”, progetto triennale articolato lungo sei quartieri di Palermo, con l’obiettivo di trasformarla in una città più a misura di adolescente, più ricca di opportunità di crescita sociale e di partecipazione. O anche, il progetto “Criscito” a Napoli, pensato per creare una infrastruttura sociale all’interno del popolare Borgo di Sant’Antonio Abate, basata su servizi e spazi di prossimità a servizio della comunità e per dare nuove opportunità a bambini e ragazzi del quartiere.

 

Play Your Way, con progetti mirati alla costruzione di comunità sportive che siano spazi di crescita e di confronto per promuovere e tutelare i diritti delle ragazze e dei ragazzi nello sport. Per garantire la protezione e il benessere dei minori coinvolti nelle attività, Fondazione EOS si è dotata di una Policy di Child Safeguarding, un documento essenziale di gestione, ma soprattutto di cultura dell’attenzione ai minori, che rafforza l’impegno della Fondazione nella prevenzione di ogni forma di abuso, sfruttamento, violenza o negligenza nei confronti di bambini e adolescenti.

 

Riflessi Culturali, con cui EOS promuove il cinema, la musica, la lettura e le arti performative come contesti di educazione, aggregazione e protagonismo degli adolescenti, a partire dal partenariato con il polo dell’audiovisivo all’ex Manifattura Tabacchi a Milano.

 

Educazione Civica Innovativa e Passo dopo Passo sono gli altri due filoni progettuali con cui EOS declina il proprio impegno.

 

Il Bilancio si ispira idealmente a Le città invisibili di Italo Calvino: ogni capitolo è dedicato a una delle città del romanzo, simbolo di desideri, immaginazione e relazioni. In questo orizzonte narrativo si colloca anche il progetto “Le nostre città invisibili”, nato per avvicinare i giovani alla lettura attraverso il circo e dar voce ai loro desideri di cambiamento.

 

Come ci ricorda Calvino, “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà: è quello che abitiamo ogni giorno. Due modi ci sono per non soffrirne: accettarlo e diventarne parte, oppure cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”

 

Questo è il senso più profondo del lavoro di Fondazione EOS: dare spazio a ciò che, ogni giorno, può generare fiducia , relazioni, trasformazione.

 

Scopri il Bilancio Sociale 2024

 

 

 

 

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA:

Scarica il documento ( 197.85 KB )

Bilancio Sociale 2024

Tre anni di ascolto, crescita e innovazione sociale.