L’Agenda 2030
Ci ispiriamo e vogliamo contribuire agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, concentrandoci su quelli dedicati all’educazione di qualità (SDG4), all’inclusione sociale, alla riduzione delle disuguaglianze (SDG10), a rafforzare e rilanciare il partenariato globale (SDG17) e alla promozione delle comunità sostenibili (SDG11) che considera il patrimonio culturale e naturale un elemento imprescindibile di identità e sviluppo.




Il Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico, supporta la Fondazione nella definizione delle sue linee di azione. Rimane in carica per quattro anni, assicurando una transizione fluida tra i piani triennali.
L’inclusione maggioritaria di persone tra i 24 e i 30 anni al suo interno indica un passo decisivo nella direzione di un ascolto concreto delle nuove generazioni, considerate sempre di più come parte attiva e chiamate a svolgere anche un ruolo decisionale concreto all’interno della governance di EOS.

Paola Dubini
Professoressa di Management all’Università Bocconi, è un’esperta di governance e sostenibilità delle organizzazioni culturali.
(secondo mandato)

Loreta Minutilli
Laureata in Astrofisica e con un Master in Comunicazione della Scienza, unisce alla sua formazione scientifica la passione per l'arte e la letteratura e una carriera nel mondo della scrittura.
È autrice di romanzi e di saggi di argomento scientifico, l'ultima pubblicazione è Messaggeri cosmici. L'universo, i suoi emissari e noi (Edizioni Tlon, 2025).
Lavora per TheFabLab, dove si occupa dei progetti educativi STEM attraverso l'erogazione di attività sul campo e la progettazione di contenuti didattici.

Stefano Daelli
Stefano Daelli è co-fondatore di FROM, agenzia specializzata di trasformazioni urbane e politiche di sviluppo locale, dove supporta i progetti dalla fase di ideazione alla loro realizzazione.
È co-host del podcast 'Città' e membro del collettivo di trendwatching 'Segnali dal Futuro'.
A queste attività affianca la formazione universitaria e ha maturato esperienza come consulente strategico in diversi settori.

Claudio Calvaresi
Claudio Calvaresi, dottore di ricerca in Urbanistica, è principal di Avanzi.
Si occupa della relazione tra protagonismo sociale e processi di trasformazione della città, attraverso ricerca, progettazione, consulenza e formazione.

Filippo Rosa
Filippo Rosa è psicologo dell’adolescenza e psicoterapeuta in formazione.
Collabora con l’Istituto Minotauro di Milano all’interno delle équipe dedicate alle dipendenze tecnologiche e alla devianza minorile, dove svolge attività clinica e di ricerca sul disagio evolutivo.
È coinvolto in progetti di prevenzione, formazione e sensibilizzazione nei contesti comunitari, scolastici e carcerari.
Collabora con il Consorzio SiR (Solidarietà in Rete), conducendo laboratori artistico-espressivi all’interno dell’istituzione carceraria e nel contesto urbano.

Vieri Traxler
Rapper, scrittore. Dopo l’esordio con un album autoprodotto nel 2019, ha pubblicato diversi dischi di successo.

Federico Mento
Co-direttore di Ashoka Italia e Segretario generale Social Value Italia.
Dottore di ricerca in scienze etnoantropologiche, è esperto di progettazione sociale.

Anna Perazzo
Anna Perazzo è parte del team Open Innovation & Venture Capital di Edison, dove si occupa di innovazione per la transizione energetica.
Ingegnere con esperienza nella consulenza, è appassionata di sostenibilità e nuove tecnologie.
È attiva nell’ecosistema dell’innovazione a supporto di startup, anche come volontaria in associazioni che promuovono un’innovazione sostenibile.

Giulia Di Leo
Specialista proposal development - energy & env. services market div.
Laureata di Ingegneria energetica, con specializzazione in Energy for Development.