Innovazione sociale

Innovazione sociale e protagonismo giovanile attraverso la cultura e lo sport

La partecipazione culturale e sportiva è un elemento indispensabile per attivare processi educativi pensati e vissuti in prima persona dai ragazzi, per sviluppare competenze, per scegliere il proprio percorso di studi e di vita, per trovare soluzioni condivise con le comunità di riferimento e anche per coltivare aspirazioni. Fondazione EOS mette a disposizione le proprie risorse, per costruire nuovi «spazi di apprendimento», supportandone la capacità progettuale e gestionale attraverso modelli di intervento condivisi e replicabili.

Il programma triennale 2022- 2024 è incentrato appunto sulla creazione di occasioni di crescita per le nuove generazioni.


Partecipazione culturale al Museo Egizio

Partecipazione culturale al Museo Egizio

Lo sport come occasione di crescita

Lo sport come occasione di crescita

Progetto al quartiere Brancaccio

Progetto al quartiere Brancaccio

The good vibes

The good vibes

Progetto Timelapse

Il progetto Timelapse, ideato da Stefano Cozzi con Associazione Kayros agisce nel campo della produzione audiovisiva per formare alle professioni tecniche e creative gli adolescenti che trascorrono un periodo di “messa alla prova” presso la comunità di accoglienza Kayros a Vimodrone (MI). Sono stati organizzati due workshop mentre come prossimi step si prevede l’attivazione sinergie progetti volontariato EOS a sostegno della comunità Kayros.

Progetto Bike for good

Il progetto ha l’obiettivo di offrire percorsi educativi e formativi sull’importanza della sicurezza in bici e della sostenibilità e di mettere a disposizione per i e per le giovani provenienti da contesti sociali vulnerabili e a rischio di diventare Neet le competenze professionali adeguate nel settore della bicicletta e aiutarli così nel trovare un impiego al termine della scuola.

L’evento di lancio è previsto il 25 novembre presso ACI Club Milano.

Gli altri momenti di incontro previsti sono:

 

  • - Workshop professionali di meccanica ciclistica: 4 workshop in zona Corvetto per 20 ragazzi/e (16-18 anni)
  •  
  • - Next step Laboratori: 2 workshop zona San Siro con possibile sinergia con scuole di TDH e 2 laboratori per 20 ragazzi su sicurezza stradale e sostenibilità.
  •  
  • - Workshop in sedeper i dipendenti Edison su sicurezza stradale, utilizzo e manutenzione bicicletta.

ABITO, il progetto del Comitato Scientifico di Edison

Il Comitato Scientifico di Edison ha devoluto interamente il proprio gettone di presenza simbolico a un progetto votato a maggioranza e ritenuto in linea con la missione e i valori della Fondazione. Abito è un percorso di educazione civica che accompagna studenti delle scuole secondarie di primo grado nel cammino verso una cittadinanza consapevole, attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura (format integrati ma indipendenti). Il ciclo è triennale ed ogni annualità ha una tematica precisa, che spazia con il primo anno sul Valore della persona, nel secondo sul Rapporto con l’altro, nel terzo dove si affronta il tema dell’Abitare il tempo e lo spazio.

 

I promotori del progetto sono: Triennale Teatro, Museo Teatro alla Scala, Le Dimore del Quartetto, Music Lab, Equality, Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori.