Traiettorie Urbane

Traiettorie Urbane a Palermo

Traiettorie urbane, patrocinato da Asvis e Fondazione Global Compact Italia, è un progetto selezionato dall’ Impresa Sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale.

Lo scopo di questo progetto, che ha visto la sua fase di progettazione nel 2021 e avrà la sua realizzazione nel triennio 2022-2024, è promuovere la crescita sociale e culturale dei ragazzi di Palermo.

Al contempo, si mira a rafforzare le reti educative esistenti, attraverso lo scambio di conoscenze, prassi e competenze tra enti diversi e rinforzare nei ragazzi la capacità di autodeterminazione e realizzazione dei propri progetti di vita e delle proprie aspettative personali.

Consapevolezza urbana e narrazione di comunità

Attività finalizzate a far conoscere e creare senso di appartenenza tra giovani e territorio. A partire da mappe, report esistenti e altre evidenze, i ragazzi e le ragazze avvieranno a propria volta un’attività di mappatura e parteciperanno alla produzione di film collettivi che raccontano la vita nei quartieri e di guide rivolte ai professionisti del cinema che raccontano le potenziali location cinematografiche nei propri quartieri. O ancora si dedicheranno alla progettazione di una segnaletica a basso impatto ambientale per gli spazi pubblici e sociali coinvolti nel progetto che favorisca il riconoscimento dei camminamenti che attraversano i quartieri coinvolti e dei percorsi realizzati e la loro fruizione.

Attivismo giovanile, rafforzamento capitale culturale e competenze trasversali

Le azioni mirano a rafforzare l’offerta sportiva e culturale “infrastrutturando” gli spazi pubblici o rendendo accessibili attività che rimangono fuori dall’immaginario e dalla portata di ragazzi e ragazze dei quartieri coinvolti. Si prevedono, per i ragazzi e ragazze dei quartieri coinvolti, attività escursionistiche nelle aree urbane, realizzazione di festival già esistenti adattanti al target giovanile, attività di vela sociale e educazione alla cultura del mare, costruzione di playground per attività sportive e eventi ludico-sportivi. Particolare attenzione sarà posta nel supportare la comunità educante per il rafforzamento della prevenzione, l’individuazione del fenomeno dell’abuso e maltrattamento dei minori in raccordo con altri progetti attivi sul territorio con l’obiettivo di definire linee guida e policy specifiche.

Il fare sistema e la connessione tra tutte le figure coinvolte sono il valore comune a queste attività e Fondazione EOS si prefigge nel confronto con l’amministrazione e le istituzioni di Palermo, per valorizzare e rendere sostenibile lo sforzo comune.

Empowerment e rafforzamento del capitale sociale e psicologico

Questa linea di azione prevede iniziative da sviluppare insieme alle scuole (medie e superiori) in orario curricolare ed extra - scolastico, volte a favorire il benessere, l’approfondimento per i docenti di temi quali “diritti, cinema e sport”, l’apertura di spazi per adolescenti con equipe multidisciplinari dedicate e laboratori, escursioni, esperienze, workshop e attività di aggregazione e crescita in diversi ambiti.

Traiettorie come LAB di cocreazione

Attività che puntano al protagonismo dei ragazzi attraverso creatività e scoperta del proprio territorio.

Alcuni esempi:

  • Laboratorio Rap con la produzione di un singolo a cura di artisti accreditati
  • Young Scape - Mappatura partecipata dei quartieri Noce, Ziza e Danisinni
  • Formazione di operatori e operatrici di Young Scape: Laboratorio su narrazione urbana e consapevolezza urbana
  • Residenza Artistica Ti voglio un bene pubblico: progetto partecipato di scoperta dei luoghi e riflessione sui limiti di fruizione dei luoghi
  • Laboratorio Street Art con KAF con visita propedeutica ai quartieri dove saranno realizzati interventi specifici
  • Laboratorio di murals, musica, ambiente e riciclo a Danisinni
  • Supporto Scolastico e Tempo Pieno
  • Orientamento minori e genitori per supportarli verso scelte autonome e consapevoli rispetto al percorso formativo e di crescita
  • Educativa di Strada
  • Visioni del/dal futuro: sogni, aspettative e orizzonti: Laboratorio di storytelling digitale
  • Apertura Centro Aggregativo alla Noce
  • Sportello iscrizioni e Sportello Solidale

Lavoro in rete tra ETS:

  • Policy di Child Safeguarding
  • Gemellaggio Milano – Palermo (BAM Circus)

Sostenibilità della cultura

Sostenibilità della cultura

Innovazione sociale

Innovazione sociale