Edison Green Movie

Nato nel 2011, è una vera e propria linea guida che indirizza le produzioni cinematografiche a ottimizzare i processi sul set

Dal risparmio energetico, alla scelta e utilizzo dei materiali, al trasporto di cose e persone per arrivare all’adozione di comportamenti responsabili da parte di tutta la troupe (catering, alloggi, modalità̀ di comunicazione).
I risultati di questo ripensamento sostenibile del processo di realizzazione del film, riguardano non solo l’impatto ambientale della produzione, ma la creazione di micro-indotti virtuosi e nuove competenze.
Abbiamo condiviso il nostro obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità con le Film Commission, mettendo a disposizione quanto imparato lungo il percorso, per favorire la diffusione territoriale delle buone pratiche sperimentate.
Dal 2016 collaboriamo con la Film Commission Torino e Piemonte per formare le produzioni cinematografiche ospitate dal territorio e accompagnate dall’agenzia locale. Oggi l’applicazione delle linee guida è criterio premiale per accedere ai bandi dell’organizzazione.

Edison Green Movie

E' il primo protocollo europeo per il cinema ecosostenibile: un vero e proprio set di linee guida su come ottimizzare i consumi energetici e di materiali durante la produzione cinematografica, favorendo tutte quelle soluzioni utili a ridurre l'impatto ambientale e a rendere più efficiente e sostenibile la lavorazione di un film.

Edison Green Movie per il film “Torneranno i Prati"

Il film di Ermanno Olmi prodotto in aderenza alle linee guida del protocollo Green Movie: 8 candidature al David di Donatello 2015 e tre Ciak d'oro. Ne parla la nostra Responsabile delle Corporate Social Responsibility.

I film Edison Green Movie

Tra i film a cui è stato applicato il protocollo Edison GreenMovie (gli ultimi in collaborazione con FCTP):

2013

Il Capitale Umano

di P. Virzì, con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni e Valeria Golino – Indiana Production

2014

Torneranno i Prati

di E. Olmi, con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria - 01 Distribution e Cinema Undici

2014

Il Ricco, Il Povero e Il Maggiordomo

di Aldo, Giovanni e Giacomo - Agidi

2014

Alaska

di C. Cupellini, con Elio Germano, Astrid Berges-Frisbey, Valerio Binasco, Elena Radonicich, Antoine Oppenheim – Indiana Production

2015

Il Nome Del Figlio

di F. Archibugi, con Alessandro Gassmann, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo – Indiana Production

2018

Di fame non si muore

di Umberto Spinazzola - La Sarraz pictures srl, Diva Films Production

2018

Berni e Il Giovane Faraone

Disney – girato al Museo Egizio di Torino

2018

Vittoria per Tutti (cortometraggio)

di E. Bei, con Alessandro Lui, Federica Sabatini, Alessia Giuliani, Sebastiano Gavasso – 8 Production, Alea

2019

Tigers

di Ronnie Sandahl - Black Spark Film, Art of Panic e SF Studios, con SVT e Rai Cinema, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, con il contributo del “Piemonte Film TV Fund” e con il supporto del Swedish Film Institute, Mibac e DFI Co-minor

2019

Ognuno è perfetto (serie tv)

di Giacomo Campiotti, con Edoardo Leo, Cristiana Capotondi, Nicole Grimaudo, Piera Degli Esposti, Raffaele Vannoli, Gabriele Di Bello - Rai Fiction, Viola Film, CPTV RAI di Torino, Film Commission Torino Piemonte

2019

The Outfit

Eagle Pictures

2019

Giustizia per tutti (serie tv)

di Maurizio Zaccaro e Eros Puglielli, con Raoul Bova Rocio Munoz Morales, Anna Favella, Marina Massironi, Francesca Vetere, Maurizio Marchetti e Giuseppe Loconsole – Solaris Media srl

2020

Il grande passo

di A. Padovan, con Giuseppe Battiston e Stefano Fresi - Ipotesi Cinema, Stemal Entertaiment, Rai Cinema

2020

Miss Marx

di Susanna Nicchiarelli - Vivo film, Rai Cinema, Tarantula, VOO, BeTV

2021

Panico (in lavorazione)

di Simone Scafidi (documentario) con Asia e Dario Argento - Meclimone Produzioni Cinematografiche, Paguro Film, Blullow SA con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund

2021

Papaya 69 (in pre-produzione)

di Riccardo Bernasconi and Francesca Reverdito – Mediterraneo cinematografica

2021

Guida astrologica per cuori infranti - Serie tv - (in lavorazione)

di Bindu de Stoppani e co-diretta da Michela Andreozzi con Claudia Gusmano, Michele Rosiello e Lorenzo Adorni – Netflix

2021

Il Pataffio (in lavorazione)

di Francesco Lagi - Vivo film, Maze Pictures, Colorado Film, con il contributo del Ministero della Cultura

2021

Il paradiso del pavone (in lavorazione)

di Laura Bispuri - Vivo film, Match Factory Productions, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Film und Medienstiftung NRW

2022

The store (in lavorazione)

di Hanna Sköld - Indyca con Tangram Film, Gota Film

2022

La Guardia (in lavorazione)

di Giulio Ricciarelli - La Sarraz Pictures, Tellfilm, Rai Cinema


Sostenibilità della cultura

Sostenibilità della cultura

Innovazione sociale

Innovazione sociale