Fondazione EOS e Traiettorie Urbane: da tre anni di rigenerazione sociale a un nuovo ecosistema per Palermo

Dopo tre anni di lavoro condiviso con scuole, associazioni, istituzioni e comunità locali, Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS celebra la conclusione di Traiettorie Urbane e inaugura una nuova fase di continuità, costruita sulle relazioni, le esperienze e le sinergie che il progetto ha saputo generare.

Un percorso che, dal 2022, ha intrecciato cultura, educazione e innovazione sociale, coinvolgendo quasi 11.000 ragazze e ragazzi, più di 700 insegnanti e genitori6 quartieri e 13 organizzazioni partner del Terzo Settore, con l’obiettivo di generare benessere, relazioni e nuove opportunità per le giovani generazioni. 

Oggi quella esperienza si trasforma in un ecosistema stabile e partecipato, costruito sulle reti e sui risultati raggiunti, per garantire la continuità dell’impatto e rendere strutturali le opportunità nate in questi anni.

Un progetto che lascia un’eredità viva

Traiettorie Urbane nasce nel 2022 come progetto triennale di protagonismo giovanile e rigenerazione sociale, promosso da Fondazione EOS e dall’impresa sociale Con i Bambini, ideato insieme a CLAC ETSAssociazione Mare Memoria Viva e sviluppato grazie alla co-progettazione tra Terzo settore, privato sociale ed enti pubblici. Nel tempo è diventato un laboratorio aperto dove ragazze e ragazzi hanno potuto sperimentare nuovi linguaggi, prendersi cura dei luoghi, costruire relazioni e scoprire la propria voce.

Tre anni di sperimentazione che oggi si consolidano in un futuro concreto, fatto di spazi, progetti e alleanze che continueranno a vivere nel tempo

L’energia delle persone diventa bene comune

Il primo passo della nuova fase è la nascita della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a impatto sociale, promossa da Fondazione EOS. La CER coinvolge i quartieri ZisaDanisinniRomagnoloBrancaccio, mettendo in rete luoghi simbolici come Cre.Zi. Plus, l’ecomuseo Mare Memoria Viva, il quartiere Danisinni e il Centro Padre Nostro.

La gestione della CER sarà affidata a una nuova Fondazione di partecipazione – Ente del Terzo Settore (ETS), frutto di un percorso partecipato da tutti i partner di Traiettorie Urbane, a cui si aggiunge Centro Padre Nostro, già supportato da EOS nel triennio, che rafforzerà il legame tra transizione energetica, rigenerazione urbana e inclusione sociale, rendendo l’energia condivisa un bene comune e motore di comunità.

FuoriCentro: i giovani al centro del cambiamento

Un altro frutto del percorso di questi anni è rappresentato da FuoriCentro, un’impresa sociale giovanile che raccoglie l’eredità culturale e creativa di Traiettorie Urbane. Il progetto mette in rete i quartieri Zisa, Noce e Danisinni in un itinerario urbano fatto di arte pubblica, segnaletica interattiva e percorsi di scoperta collettiva, accessibile sulla piattaforma www.fuoricentropalermo.it

Grazie al sostegno di Fondazione EOS e al network di Fondazione Marea, FuoriCentro accompagna le giovani generazioni verso percorsi di autoimprenditorialità, turismo responsabile e valorizzazione del territorio, dando continuità alla dimensione creativa e partecipativa nata con il progetto.

Dalla sperimentazione alla continuità

La legacy di Traiettorie Urbane si consolida anche nel rafforzamento della rete dei centri aggregativi cittadini, oggi pensati come un modello stabile di welfare di comunità. Dal Centro Aggregativo La Noce alla rete comunitaria di Danisinni, dalla Bibliofficina Booq all’Ecomuseo Mare Memoria Viva, questi luoghi restano presìdi fondamentali di apprendimento, cultura e sostegno alla genitorialità.

Prosegue inoltre in modo strutturale l’impegno di Fondazione EOS nei percorsi di educazione sessuo-affettiva, portati nelle scuole da EDI OnlusHandala, per promuovere una cultura delle relazioni basata su rispetto, consapevolezza e partecipazione attiva.

Una rete che continua a crescere

La collaborazione tra Fondazione EOSComune di Palermo si rafforza per tradurre i risultati del triennio in nuove politiche urbane dedicate ai giovani e alla coesione sociale.
Come afferma Francesca Magliulo, Direttrice di Fondazione EOS: “Traiettorie Urbane ci ha mostrato la forza della comunità e l’energia delle nuove generazioni. Oggi quel patrimonio non si chiude, ma si apre: cresce, si trasforma e continua a generare valore per la città e per i ragazzi che la abitano.”

Con la chiusura del progetto triennale, Traiettorie Urbane non si conclude, ma si rinnova.

La rete, le competenze e le esperienze maturate diventano infrastruttura permanente per la città di Palermo: un laboratorio di innovazione sociale dove educazione, cultura e sostenibilità energetica si intrecciano per costruire, insieme, un futuro in cui le ragazze e i ragazzi possano crescere, restare e immaginare nuovi orizzonti.

Scarica il documento ( 742.83 KB )