Fondazione EOS e Anica Academy presentano “Controcampo”, la community dei giovani per il futuro dell’audiovisivo, alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia.

Anche quest’anno Fondazione EOS ha preso parte alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82ª edizione, rinnovando il proprio impegno a costruire ponti tra il mondo del cinema e le nuove generazioni.

Nella cornice del Festival, EOS e Anica Academy ETS hanno presentato Controcampo, una community ideata e gestita dai ragazzi e dalle ragazze che hanno partecipatoall' edizione milanese della Summer School durante il 2025.

Una community fatta dai giovani per i giovani

“Controcampo” nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio stabile di orientamento, dialogo e confronto, in cui i giovani possano coltivare la propria passione per il linguaggio cinematografico e trasformarla in un’opportunità di crescita personale e professionale.

La community, ospitata su Discord – piattaforma scelta direttamente dai ragazzi – è organizzata in sezioni tematiche che spaziano dalle nuove uscite cinematografiche alle recensioni, fino ai contenuti di orientamento sulle professioni dell’audiovisivo. Non solo un luogo di scambio e condivisione, ma anche uno strumento per stimolare la curiosità, scoprire nuove opportunità e costruire relazioni durature.

Alla guida della redazione ci sono dieci giovani tra i 16 e i 18 anni, che selezionano e producono contenuti in autonomia, con il supporto di EOS e Anica Academy.

“Per me è stata un’esperienza che ha aperto nuove prospettive: ho scoperto mestieri del cinema che non conoscevo e che ora sento più vicini” – ha raccontato Giorgia, una delle ragazze della community.

“La cosa più bella è stata sentirmi parte di un gruppo che condivide la stessa passione e la voglia di costruire qualcosa insieme” – ha aggiunto Giovanni, studente della Summer School.

Continuità e nuove prospettive

“Controcampo” rappresenta un’evoluzione naturale del percorso avviato nel 2024 con la prima edizione milanese della Anica Summer School e proseguito quest’anno con la sua seconda edizione. Alunni ed ex alunni hanno dato vita a un progetto che va oltre l’intervento episodico, creando una piattaforma dinamica e continuativa capace di intercettare i bisogni reali dei giovani e stimolarne la partecipazione attiva.

“Fondazione EOS pone al centro del proprio operato l’ascolto attivo delle nuove generazioni e si impegna a costruire contesti educativi capaci di valorizzarne le aspirazioni, i talenti e la capacità di iniziativa” – ha commentato Francesca Magliulo, Direttrice di Fondazione EOS. “Controcampo nasce proprio con questo spirito: creare un luogo di confronto, orientamento e scoperta che metta in connessione ragazze e ragazzi con il mondo delle professioni culturali, nella consapevolezza che, se reso accessibile, l’audiovisivo può rappresentare un canale privilegiato per accompagnarli nella costruzione del proprio futuro”.

“La formazione è il modo più concreto per costruire futuro: permette ai ragazzi di scoprire le proprie potenzialità e di sentirsi parte di una comunità professionale fin da subito” – ha sottolineato Sergio Del Prete, Direttore Anica Academy ETS.

Fondazione EOS a Venezia

La presentazione di “Controcampo” è stata anche un’occasione per dialogare con i protagonisti della community sui temi centrali per il futuro del cinema: l’accessibilità, la partecipazione, la sostenibilità sociale e culturale.

Per i ragazzi e le ragazze coinvolti, la Mostra del Cinema ha rappresentato, ancora una volta, un momento significativo di crescita e confronto con i professionisti del settore, rafforzando la convinzione che il cinema sia un linguaggio in grado di connettere generazioni e creare nuove prospettive.

“La Summer School è stata l’inizio di un percorso che ci ha resi più consapevoli e ci ha dato strumenti per orientarci meglio verso i mestieri del cinema, anche quelli meno visibili” – ha ricordato Francesca Medolago Albani, Segretario Generale ANICA.

Con “Controcampo”, Fondazione EOS rinnova il proprio impegno accanto ai giovani, mettendo al centro il loro protagonismo. Un’iniziativa curata direttamente da ragazzi e ragazze, che attraverso il cinema aprono nuovi orizzonti, esplorano idee inedite e danno forma a visioni innovative e sostenibili.

Seguiteci sui nostri canali per scoprire gli sviluppi della community e le prossime iniziative. Se sei interessato o interessata a collaborare, scrivi a info@fondazioneeos.it

Scarica il documento ( 244.69 KB )